
Tecniche per l’amministrazione, il controllo di gestione e la sostenibilità economico finanziaria nell’ambito di Industria 5.0
Descrizione del corso
Il percorso è pensato per formare tecnici capaci di gestire in autonomia attività di amministrazione e controllo aziendale.
I partecipanti acquisiranno le competenze per comprendere e gestire in maniera efficace le attività di controllo di gestione, con particolare enfasi sui principali processi contabili e finanziari propri di un’impresa e saranno formati sulle tematiche del bilancio di sostenibilità adottato dalle singole aziende.
L’obiettivo è di formare figure che siano in grado di valutare, scegliere e proporre soluzioni vantaggiose e sostenibili dal punto di vista economico-finanziario e dell’impatto generato dai prodotti e dai processi aziendali, ottemperando alle richieste normative e offrendo al contempo un vantaggio competitivo alle aziende all’interno di cui andranno ad operare.
Obiettivi formativi
- Comprendere i fondamenti principali del controllo di gestione e le sue applicazioni pratiche per il raggiungimento degli obiettivi aziendali: analisi dei dati finanziari, l’elaborazione dei budget, valutazione delle performance.
- Acquisire conoscenze sulle procedure contabili, consentendo agli studenti di svolgere efficacemente le attività amministrative nelle organizzazioni.
- Approfondire i temi legati alla finanza aziendale, inclusi gli aspetti di bilancio, analisi dei costi, valutazione degli investimenti e gestione del rischio, integrando una prospettiva di sostenibilità globale.
- Esplorare i concetti e gli strumenti necessari per la compilazione e l’analisi di un bilancio di sostenibilità, valutando l’impatto sociale, ambientale ed economico delle decisioni aziendali e proponendo strategie per migliorare la performance sostenibile.
Contenuti del corso
MODULO FORMATIVO | DURATA IN ORE |
---|---|
Organizzazione e processi aziendali | 34 |
Contabilità generale e analitica | 76 |
Controllo di gestione | 72 |
Statistica applicata all’analisi dei dati aziendali | 36 |
Business intelligence nel controllo di gestione | 40 |
Sostenibilità e innovazione nei processi aziendali 5.0 | 48 |
Pianificazione finanziaria sostenibile | 60 |
Comunicazione e soft skills | 46 |
Business English | 36 |
TOTALE LEZIONI | 448 |
TIROCINIO | 552 |
TOTALE | 1.000 |
Sbocchi professionali
Grazie alla presenza di moduli progettati ad hoc il corso è pensato per risponde ai fabbisogni formativi e occupazionali del territorio e intercetta i trend su scala globale connessi alla trasformazione delle aziende.
Potrai lavorare in:
- Aziende
- Studi di contabilità
- Società di consulenza
- Amministrazioni pubbliche
Requisiti
Essere in possesso di un diploma di maturità (5° anno) o di un diploma professionale 4° anno (IeFP).
RICHIEDI UN COLLOQUIO INDIVIDUALE
Prenota il tuo colloquio individuale con la referente dei corsi compilando il form a seguire.
"*" indica i campi obbligatori
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Formare tecnici capaci di operare al servizio di Industria 5.0 significa trasferire conoscenze, abilità e skill sia tecnologico-specialistiche che soft coerenti e complementari con gli obiettivi di Agenda 2030, contribuendo a perseguirne più facilmente gli obiettivi. In particolare, gli obiettivi di Agenda 2030 più coerenti e legati al percorso di “Innovazione dei processi e dei prodotti meccanici” sono:

Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze.

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre