
Sostenibilità dei prodotti (design e packaging)
Per condurre il proprio business in modo sostenibile, l’impresa deve trovare soluzioni innovative che permettano di comprendere e dare risposta alla complessità del contesto in cui opera e deve tessere una relazione strutturata e costante con i propri stakeholder: solo in questo modo potrà adottare una linea che coniuga crescita economica, sviluppo sociale e salvaguardia del patrimonio naturale, valori centrali nel concetto di industria 5.0.
Per riuscirci, però, è fondamentale che venga adottato un approccio sistemico, inclusivo e trasparente, che sviluppi un forte orientamento all’innovazione e migliori la capacità di misurare le decisioni analizzando tutti gli impatti (economici e non), nel breve, nel medio e nel lungo periodo.
A chi è rivolto
Il percorso è aperto a giovani interessati alle tematiche della sostenibilità ambientale in ambito industriale, all’innovazione ecologica, allo sviluppo e alla commercializzazione di prodotti per la green transition – dal design al packaging –, sia dal punto di vista della progettazione tecnica e della realizzazione concreta – dalla grafica alla prototipazione – che dal punto di vista del marketing e della commercializzazione – dalle comunicazione alle tecniche digitali al servizio della vendita.
Competenze acquisite
Il corso è pensato per formare tecnici che possano offrire servizi alle imprese, esperti del ciclo di vita dei prodotti e del loro impatto ambientale, dalla fase di concept a quella di commercializzazione.
I partecipanti acquisiscono competenze specifiche legate a:
- Tecniche e tecnologie di produzione dei prodotti
- Materiali
- Tipi di lavorazione
- Caratteristiche grafiche ed estetiche
- Design
- Prestazioni
- Impronta ambientale
- Strategie di marketing, promozione e commercializzazione
- Specificità dei mercati in relazione ai prodotti e ai materiali
Al termine del percorso, i corsisti saranno in grado di:
- Ideare, progettare, produrre e commercializzare oggetti di design, componenti funzionali smart, complementi e/o prodotti caratterizzati da un minimo livello di impatto ambientale, oltre a soluzioni smart ed ecologiche per il packaging
- Predisporre piani di marketing e di comunicazione multicanale per lanciare i prodotti sul mercato, massimizzarne valore e posizionamento e contribuire ad incrementare i volumi di vendita, nel rispetto delle peculiarità del prodotto e dell’azienda
Piano di studi
Primo anno
MODULI | ORE |
---|---|
Economia circolare | 25 |
Materiali I | 25 |
Tecnologie e sistemi di produzione | 25 |
Tecnologie e sistemi di recupero | 30 |
Industrial design | 35 |
Life cycle design | 30 |
Disegno tecnico industriale | 30 |
Tecniche grafiche | 55 |
Modellazione 3D | 50 |
Customer insights & care | 40 |
Market insights & trends | 40 |
Brand communications | 30 |
Tecniche di marketing I | 40 |
Digital marketing | 45 |
Technical english I | 65 |
Competenze trasversali I | 30 |
Branding – PW I | 25 |
STAGE I | 380 |
TOTALE | 1000 |
Secondo anno
MODULI | ORE |
---|---|
Materiali II | 30 |
Sicurezza, qualità e ambiente | 50 |
IP Strategy | 40 |
Industria 5.0 | 45 |
Rendering collaborativo | 35 |
DFM e stampa 3D | 40 |
Prototipazione virtuale | 40 |
ESG | 40 |
Tecniche di marketing II | 35 |
Content marketing | 35 |
Commercio e vendita | 40 |
Technical english II | 65 |
Business english | 30 |
Competenze trasversali II | 30 |
Marketing plan – PW II | 25 |
STAGE II | 420 |
TOTALE | 1000 |
Al termine del percorso potrai diventare…

Tecnico di prototipazione 3D

Tecnico di modellazione industriale

Tecnico della sostenibilità industriale
Test di ammissione
L’iscrizione al test può essere effettuata tramite il form dedicato.
Per scoprire la data e le modalità di iscrizione al test scarica il Bando di selezione.
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Formare tecnici capaci di operare al servizio di Industria 5.0 significa trasferire conoscenze, abilità e skill sia tecnologico-specialistiche che soft coerenti e complementari con gli obiettivi di Agenda 2030, contribuendo a perseguirne più facilmente gli obiettivi. In particolare, gli obiettivi di Agenda 2030 più coerenti e legati al percorso di “Sostenibilità dei prodotti (design e packaging)” sono:

Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze.

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

