
Tecnico per la robotica collaborativa, automazione e meccatronica
Considerata una delle motrici dell’Industria 5.0, la robotica collaborativa rappresenta uno dei maggiori cambiamenti nel settore dell’automazione industriale: vicinanza agli umani, assistenza a compiti gravosi e ripetitivi, facilità di programmazione e costi ridotti sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano i robot di oggi, o per meglio dire i “cobot”, le macchine di nuova generazione pensate per lavorare insieme all’uomo, gomito a gomito, in sicurezza, senza barriere o gabbie protettive.
La quasi totalità dei processi industriali e produttivi oggi prevede l’utilizzo di assistenti robotizzati in grado di supportare l’ergonomia e l’efficienza di molteplici operazioni e applicazioni. Questo fenomeno porta nuovamente (e forse inaspettatamente) l’uomo al centro dello spazio di lavoro: senza intervento umano, intelligenza e programmazione, la macchina non può essere integrata efficacemente e continuamente nel sistema produttivo e non può esserci il reale e auspicato vantaggio.
A chi è rivolto
Il percorso è aperto a giovani interessati alla progettazione e della programmazione robotica e ai settori affini, all’informatica, al disegno 3D professionale, a coloro che desiderano valutare una carriera da tecnici e/o imprenditori in contesti digitali senza dover allestire un laboratorio o un centro di produzione e a tutti quanti vogliano ampliare le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’automazione industriale tipica di Industria 5.0.
Competenze acquisite
Il percorso di formazione offre ai partecipanti lo sviluppo di competenze nel campo della progettazione e della programmazione della robotica collaborativa:
- Progettazione grafica tridimensionale digitale
- Informatica applicata ai processi produttivi
- Logiche di integrazione che caratterizzano gli ambienti produttivi Smart di Industria 5.0
- Competenze complesse per l’industrializzazione di prodotti e dei processi
Il progetto mira a sviluppare le competenze tecniche, organizzative e comunicative necessarie nelle fasi di impostazione, avvio e controllo del processo produttivo, in particolar modo nel settore della meccanica:
- Progettazione e programmazione della produzione
- Messa in opera di automazioni industriali, device e attrezzature innovative smart
- Monitoraggio in sicurezza grazie all’utilizzo di strumenti di interazione uomo-macchina e sistemi di controllo
Verranno infine sviluppate abilità utili a rendere e mantenere efficienti e sostenibili i processi produttivi, grazie a conoscenze approfondite riguardo:
- Tecnologie abilitanti implementabili nei processi produttivi aziendali
- Software per la programmazione, la configurazione e la messa in funzione di robot
- Integrazioni di processo e automazioni nei layout aziendali
- Manutenzione predittiva degli impianti e dei sistemi robotizzati
- Sostenibilità e resilienza delle soluzioni potenziali
Piano di studi
Primo anno
MODULI | ORE |
---|---|
Meccaniche e materiali | 25 |
Tecnologie produttive | 40 |
Sistemi di produzione | 40 |
ICT 4.0 | 30 |
Excel I | 15 |
Project management | 30 |
Disegno e modellazione 3D | 55 |
CNC CAM | 40 |
Elettrotecnica | 40 |
Sistemi di controllo | 30 |
Automazione industriale I | 50 |
Robotica collaborativa I | 45 |
Manutenzione industriale I | 30 |
Technical english I | 65 |
Comunicazione | 30 |
Competenze trasversali | 30 |
Automation – PW I | 25 |
STAGE I | 380 |
TOTALE | 1000 |
Secondo anno
MODULI | ORE |
---|---|
Sicurezza, qualità e ambiente | 50 |
Design for manufacturing | 30 |
Elettronica | 40 |
Programmazione PLC | 45 |
Statistica | 25 |
Excel II | 15 |
Industria 5.0 | 30 |
Automazione industriale II | 40 |
Robotica collaborativa II | 50 |
Manutenzione industriale II | 60 |
Assistenza post-vendita | 45 |
Technical english II | 65 |
Business english | 30 |
Competenze trasversali II | 30 |
MCollaborating – PW II | 25 |
STAGE II | 420 |
TOTALE | 1000 |
Al termine del percorso potrai diventare…

Tecnico meccatronico

Tecnico programmatore software

Tecnico progettista di isole robotizzate

Tecnico programmatore di robot
Test di ammissione
L’iscrizione al test può essere effettuata tramite il form dedicato.
Per scoprire la data e le modalità di iscrizione al test scarica il Bando di selezione.
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Formare tecnici capaci di operare al servizio di Industria 5.0 significa trasferire conoscenze, abilità e skill sia tecnologico-specialistiche che soft coerenti e complementari con gli obiettivi di Agenda 2030, contribuendo a perseguirne più facilmente gli obiettivi. In particolare, gli obiettivi di Agenda 2030 più coerenti e legati al percorso di “Robotica collaborativa, automazione e meccatronica” sono:

Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze.

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

