
Tecnico per l’innovazione di processi e prodotti meccanici
I principi dell’Industria 4.0 hanno raggiunto diffusamente un buon livello di maturità e la transizione tecnologica è ormai un processo pienamente in atto. Le contingenze dell’ultimo periodo hanno messo però in evidenza la necessità di accelerare e rivedere alcune metodologie: l’industria 5.0 è caratterizzata oggi principalmente da centralità dell’uomo nel processo produttivo industriale, sostenibilità ovvero maggiore utilizzo di fonti rinnovabili, riutilizzo di energia e zero sprechi, resilienza dei sistemi e dei contesti industriali.
Da un punto di vista tecnologico e innovativo, si tratta di favorire l’utilizzo di soluzioni di interazione individualizzata tra uomo e macchina, tecnologie di ispirazione biologica, digital twins e simulazione dei sistemi, piattaforme di flusso ed analisi dati, intelligenza artificiale ed efficienza energetica.
A chi è rivolto
Il percorso è aperto a giovani interessati al disegno industriale, alla progettazione e alla modellazione 3D a coloro che desiderano valutare una carriera da tecnici e/o imprenditori in contesti digitali senza dover allestire un laboratorio o un centro di produzione e a tutti quanti vogliano ampliare le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’automazione industriale tipica di Industria 5.0.
Competenze acquisite
Il corso offre competenze specialistiche nel campo della progettazione e della realizzazione di prodotti secondo processi innovativi e tecnologicamente avanzati:
- Project management
- Disegno
- Progettazione grafica e digitale
- Informatica applicata ai processi produttivi e alla stampa 3D
- Amministrazione d’impresa e autoimprenditorialità
- Competenze complesse per l’industrializzazione di prodotti e dei processi
Il percorso mira a sviluppare le competenze tecniche, organizzative, comunicative e digitali necessarie dalla fase iniziale a quella finale del processo produttivo:
- Tecniche di lean design per la preventivazione, l’impostazione e il controllo dei progetti
- Strumenti di progettazione e modellazione 3D
- Piattaforme di sviluppo CAM, CAE, PCB
- Settaggio, gestione e controllo di centri di lavoro, macchinari, attrezzature e dispositivi
- Tecniche di lavorazione e finitura dei prodotti
- Manutenzione e assistenza post-vendita
Piano di studi
Primo anno
MODULI | ORE |
---|---|
Meccanica industriale | 30 |
Materiali | 45 |
Tecnologie di lavorazione | 45 |
Gestione della produzione | 45 |
ICT 4.0 | 30 |
Lean thinking | 25 |
Life cycle design | 25 |
Disegno tecnico industriale | 30 |
Modellazione 3D I | 50 |
Rendering | 30 |
CNC CAM | 60 |
Excel I | 15 |
Automazione industriale I | 40 |
Technical english I | 65 |
Comunicazione | 30 |
Competenze trasversali I | 30 |
Modelling – PW I | 25 |
STAGE I | 380 |
TOTALE | 1000 |
Secondo anno
MODULI | ORE |
---|---|
Modellazione 3D II | 45 |
Prototipazione | 45 |
Lean manufacturing | 25 |
Manifattura additiva e stampa 3D | 60 |
Sicurezza, qualità e ambiente | 50 |
Automazione industriale II | 50 |
Statistica | 20 |
Excel II | 15 |
Manutenzione industriale | 60 |
Technical english II | 65 |
Business english | 30 |
Sistema impresa | 30 |
Assistenza post-vendita | 30 |
Competenze trasversali II | 30 |
Manufacturing – PW II | 25 |
STAGE II | 420 |
TOTALE | 1000 |
Al termine del percorso potrai diventare…

Responsabile di produzione

Responsabile ufficio tecnico

Progettista meccanico

Programmatore CAD CAM
Test di ammissione
L’iscrizione al test può essere effettuata tramite il form dedicato.
Per scoprire la data e le modalità di iscrizione al test scarica il Bando di selezione.
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Formare tecnici capaci di operare al servizio di Industria 5.0 significa trasferire conoscenze, abilità e skill sia tecnologico-specialistiche che soft coerenti e complementari con gli obiettivi di Agenda 2030, contribuendo a perseguirne più facilmente gli obiettivi. In particolare, gli obiettivi di Agenda 2030 più coerenti e legati al percorso di “Innovazione dei processi e dei prodotti meccanici” sono:

Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.

Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze.

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.

Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre

